In questo luogo unico nel suo genere, storia, natura e cultura del riso si fondono
Nasce da un ostello per viandanti la Tenuta Colombara, viene avviata la coltivazione di riso.
1400ca.Prende forma il ‘mondo cascina’, con abitazioni, osterie, botteghe e tutto il necessario alla vita quotidiana.
Ampliamento e ricostruzione della Tenuta, vengono costruite le due torri di ingresso al viale alberato.
1875 -1898Viene costruito il dormitorio delle mondine, dove oggi rivive il ‘Conservatorio della Risicultura’
Cesare Rondolino diviene il terzo proprietario della Tenuta.
1935Il figlio Piero Rondolino inizia a coltivare con il padre diverse varietà di riso.
Piero Rondolino inizia la produzione monocultura di Carnaroli, nasce Acquerello.
1991Viene costruita una nuova riseria in cui vengono installate le tecnologie più adatte alla lavorazione di Acquerello e al reintegro della gemma.
La pianura di Vercelli è una zona storicamente votata alla coltivazione del riso. Immensi specchi d’acqua creano un paesaggio magico e incantevole, che ha ispirato numerosi artisti e poeti. È qui che Acquerello viene coltivato nel rispetto dell’ambiente. Durante la coltivazione l’acqua è mantenuta sempre alta. Questo consente di mantenere un ecosistema delicato e la fauna tipica della risaia: rane, libellule e aironi hanno qui la loro casa.
VIRTUAL TOUR DELLA TENUTALivorno Ferraris(vercelli)
Ettari coltivati
200
Tonnellate di risone prodotte all'anno
1200
Provenienza dell’acqua
Dora Baltea
Periodo di sommersione
aprile - agosto
Specie animali presenti
volatili acquatici, rondini, libellule, rane
Chicchi per pannocchia
circa 160
Nel 2004 Slow Food inaugura nel cuneese la prima Università di Scienze Gastronomiche riconosciuta dallo Stato Italiano e, in considerazione del prestigio di Acquerello, l’università di Pollenzo sceglie la Tenuta Colombara come sede didattica distaccata; da allora la Famiglia Rondolino ne ospita, anche per più giorni, quasi tutti gli studenti.